Dott.ssa Federica Brusca

La dott.ssa Federica Brusca, specialista in Ginecologia e Ostetrica, ha conseguito la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, con la votazione di 110/100, Lode e Menzione della Tesi, presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il titolo di Specialista in Ginecologia e Ostetricia nel Novembre 2020, presso l’Università degli Studi di Ferrara, direttore dell’U.O Prof. P. Greco. Durante gli anni della scuola di specializzazione, ha svolto un periodo formativo di 9 mesi, presso l’ospedale Infermi di Rimini, direttore dell’U.O Dott. Federico Spelzini, ove ha potuto sviluppare e affinare competenze in ambito ginecologico, affinando le competenze nella diagnostica ecografica e isteroscopica, in particolare dedicandosi alla patologia ginecologica benigna e alla ginecologia preventiva. Durante il periodo in specializzazione si è inoltre dedicata a sviluppare competenze e nozioni nell’ambito della contraccezione, collaborando allo studio Post-abortion long-acting reversible contraception in a sample of Italian women: intrauterine device versus subdermal implant, poi oggetto di pubblicazione.

Ha trascorso l’ultimo anno di specializzazione presso il Policlinico di Abano Terme, direttore dell’U.O di Ginecologia e Ostetrica Dott. Giovanni Pontrelli, centro specializzato nella chirurgia ginecologica laparoscopica, con grande attenzione volta alla diagnosi e trattamento clinico e chirurgico dell’ endometriosi, poi argomento di tesi di specializzazione e successivamente anche di pubblicazione nell’articolo “Preservation of inferior mesenteric artery in laparoscopic nervesparing colorectal surgery for endometriosis”.

Subito dopo la specializzazione (Novembre 2020), è stata assunta in qualità di Dirigente Medico presso il Policlinico di Abano Terme ove lavora tutt’oggi, proseguendo l’attività di ricerca e raccolta dati sull’endometriosi (oggetto di pubblicazione nell’articolo “End-to-end versus side-to end anastomosis after bowel resection for deep infiltrating endometriosis. A retrospective study”) e ove svolge in prima linea all’attività clinica e chirurgica dell’U.O operativa, occupandosi della salute della donna nelle sue varie fasi della vita e in gravidanza.