Dott.ssa Melinda Ravagnan

Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa

Mi occupo di Psicoterapia individuale, Sessuologia, Terapia di Coppia e Neuropsicologia, con adolescenti e adulti;

Sono iscritta all’Albo degli Psicologi della regione Veneto al n. 11160;

Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, grazie alla quale ho appreso strumenti e competenze adeguate per trattare problematiche relative alle seguenti aree: ansia, umore, ossessioni e compulsioni, traumi psicologici, dipendenze e alimentazione;

Specializzata in Sessuologia Clinica, sono inoltre certificata Esperta in Andrologia; e certificata Esperta nei disturbi da dolore sessuale femminile.

Perfezionata in Terapia di Coppia tramite la formazione in Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) e il Metodo Gottman per la coppia.

Mi occupo anche di tematiche LGBTQIA+, e di fluiditĂ  di genere;

Sono inoltre Terapeuta EMDR con particolare riferimento ai traumi psicologici; Terapeuta in Schema Therapy e in Terapia Focalizzata sulla Compassione.

Infine sono Esperta in Neuropsicologia Clinica e Forense.

Data la pluralitĂ  dei miei percorsi formativi, nel mio lavoro utilizzo una combinazione di diversi approcci per strutturare il miglior percorso mirato alle esigenze della persona, in modo tale da aiutare le persone a comprendere i propri modi di fare, di pensare e di sentire, a realizzare cambiamenti positivi e duraturi nelle proprie vite.

Amo il mio lavoro perché mi permette di aiutare le persone a ritrovare il proprio benessere psicofisico, sessuale e relazionale.

In tutti gli aspetti della mia professione cerco di lavorare dando grande risalto all’importanza delle relazioni, l’importanza di non giudicare, il poter accogliere la variabilità e le sfumature di ogni essere umano.

Principali problematiche di cui mi occupo:

SESSUOLOGIA:

  • Problematiche sessuali maschili: disfunzione erettile, eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata o impossibile, problematiche del desiderio sessuale, mancanza di soddisfazione sessuale, ecc.;
  • Problematiche sessuali femminili: problematiche del desiderio sessuale, difficoltĂ  di eccitazione o lubrificazione, difficoltĂ  orgasmiche (es. anorgasmia), dolore sessuale (es. vulvodinia, dispareunia), paura della penetrazione e del dolore (es. vaginismo), mancanza di soddisfazione sessuale, ecc.;
  • Sostegno psicologico nei casi di infertilitĂ , fecondazione assistita (PMA), aborto, periodo perinatale e postnatale;
  • Se stai attraversando un particolare momento di vita (es. pubertĂ , gravidanza, menopausa, infertilitĂ , interventi chirurgici, cambiamenti legati al lavoro, ecc.) e ciò ha ripercussioni negative sulla sessualitĂ ;
  • Risvolti psicosessuali di problematiche uro-ginecologiche e andrologiche;
  • Educazione sessuale e dubbi nelle prime esperienze;

PSICOTERAPIA:

  • Disturbi d’ansia (attacchi di panico, ansia sociale, ansia generalizzata, fobie, ansia di malattia, ansia da prestazione);
  • Disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare);
  • Dipendenze
  • Traumi psicologici e disturbo da stress post-traumatico;
  • Disturbo ossessivo-compulsivo;
  • Disturbi del sonno-veglia;
  • Disturbi alimentari (anoressia, binje eating, bulimia, obesitĂ );
  • Violenza di genere e relazionale;
  • Problemi esistenziali (es. mancanza di un senso della propria vita, perdita di contatto con i propri valori, ecc.)
  • Problematiche adolescenziali.

TERAPIA DI COPPIA:

  • DifficoltĂ  di comunicazione;
  • Distanza fra i partner;
  • Chiusura emozionale;
  • Incolpare o criticare i comportamenti del partner;
  • Recupero da un tradimento;
  • Mancanza di intimitĂ ;
  • Problematiche legate al rapporto e alla gestione dei figli;
  • Conflitti e incomprensioni;
  • Ricostruire il rapporto o accettare la fine;
  • Affrontare particolari fasi di vita (es. nascita di un figlio, cambi lavorativi, ecc.);

TEMATICHE LGTBQIA+:

  • Dubbi sul proprio orientamento sessuale;
  • Dubbi sulla propria identitĂ  di genere;
  • DifficoltĂ  ad accettare il proprio orientamento sessuale;
  • DifficoltĂ  ad accettare la propria identitĂ  di genere o espressione di genere;
  • Aiuto nel fare il coming-out.

NEUROPSICOLOGIA:

  • Malattie neurodegenerative (es. alzheimer);
  • Malattie cerebrovascolari (es. ictus);
  • Traumi cranici;
  • IdoneitĂ  alla patente.

PRESTAZIONI: Terapia individuale, Terapia di coppia, Terapia sessuale, Terapia EMDR, Consulenza sessuale, Consulenza e Sostegno psicologico, Valutazione psicodiagnostica, Valutazione neuropsicologica, Riabilitazione cognitiva.